Si informano tutti gli istituti scolastici della provincia di Venezia che è stato avviato il monitoraggio per la ricognizione delle necessità di ausili/sussidi, in base a quanto previsto dal PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica - Strumenti e ausili per la riduzione dei divari di apprendimento per gli studenti con disabilità da parte dei Centri Territoriali di Supporto (D.M. 41/2024).
Si comunica che Mercoledì 30 Ottobre, ore 15:00 – 17:30, presso l'Auditorium "Edison Volta", via Asseggiano 49/E, 30174 Venezia-Mestre, si terrà un icontro informativo, non commerciale, volto a presentare alcune tecnologie digitali per il potenziamento della didattica inclusiva.
Programma:
- Davide Grisoni “Monitor Interattivi RX e la Comunicazione aumentativa alternativa ” SMART Technologies
- Donato Cilente “Accessibilità equa per tutti: è possibile”SPM Google for Education Italia
- Tullio Maccarrone “Geco e altri software per l'apprendimento inclusivo”Cooperativa Anastasis
- Riccardo Tavola “AI e Sicurezza per potenziare l'approccio inclusivo“Educational Rappresentative Lenovo
Si avvisano tutti coloro che, risultando in graduaduatoria utile, sono in attesa di ricevere gli ausili richiesti dai rispettivi progetti, che le procedure d'acquisto sono attualmente ferme, in attesa dei fondi stanziati dal MIM. Le scuole riceveranno ulteriori comunicazioni appena la situazione si sblocca.
Giornata di studio e confronto per promuovere il dibattito e gli approfondimenti attorno al Progetto di legge su “Introduzione della cattedra inclusiva nelle scuole di ogni ordine e grado”.
Martedì 9 aprile 2024 (ore 14 – 17) presso il Teatro Aurelio (Largo San Pio V, 4) a Roma, o da remoto, compilan
L’incontro con i promotori del progetto è rivolto in modo particolare a dirigenti scolastici e insegnanti che hanno sperimentato il superamento della dicotomia nella funzione docente.
I promotori del progetto sono Evelina Chiocca, Paolo Fasce, Fernanda Fazio, Massimo Nutini, Dario Ianes, Raffaele Iosa, Nicola Striano in collaborazione con Istituto Comprensivo Largo San Pio V, Roma.
È stato richiesto il riconoscimento dell’evento quale corso di formazione. Ai partecipanti sarà rilasciato lo specifico attestato.
Mappe concettuali gratuite disponibili per insegnanti e alunni
Dall'esperienza personale di due giovani fratelli romani, nasce un sito con oltre 2.000 mappe concettuali a disposizione per studenti con e senza dislessia.